Opera Education nasce nel 1996, focalizzandosi inizialmente sulla fascia scolastica più ampia: ecco il progetto Opera domani. Nel corso del tempo si è espansa la proposta scolastica che portasse un’esperienza teatrale e musicale ai più piccoli: ecco quindi nel 2009 Opera kids (3-6). Poco dopo, nel 2011, decide di affrontare il difficile pubblico adolescenziale, proponendo l’incontro musicale di Orchestra in gioco (11-19) e il percorso di Opera it (14-19). Il 2015 è un anno importante: oltre alla scrittura di un’opera inedita in occasione dell’Expo milanese, nasce il progetto Opera baby (0-3) per arrivare ad includere persino i bimbi non ancora nati grazie a Opera meno9 nel 2017. Il 2019 vede una ristrutturazione dell’impegno verso il pubblico Under30: ecco infine Opera smart.
Dal 1996 la strada di Opera Education è stata segnata da riconoscimenti, scoperte e incontri che le permetteranno di non stancarsi mai nell’intento di portare l’opera lirica a tutti, ovunque.
2020 Prima edizione Opera Smart
2019 Benvenuti nel nuovo sito Opera Education!
2018 Presentazione della piattaforma a Opera Europa
2017 Prima edizione di Opera Meno 9
2016 Presentazione Give your talent an opportunity a Rouen
2015 Opera Domani partecipa a OperaExpo2015 con Milo&Maya, con cui vince il Fedora Prize.
Partecipa agli YAMA e agli International Opera Awards
Prima edizione di Opera Baby
2014 Presentazione della piattaforma a Roma
2013 Opera Domani XVII - Olandese Volante vince il bando European Culture Project
2012 Presentazione della piattaforma a Bruxelles al convegno OperaJ
2011 Prima edizione di Opera It e di Orchestra in Gioco
2010 Prima coproduzione con un ente straniero e primi allestimenti all’estero
2009 Opera Domani XIV - Lupus in Fabula vince il bando European Culture Project
Prima edizione di Opera Kids
2006 MozartWays - Premio onorifico per la didattica di Don Giovanni
2004 Premio Hystrio
2000 XIX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”
1997 Prima edizione di Opera Domani
1996 Nasce Opera Education